Visualizzazione post con etichetta schemi gratuiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schemi gratuiti. Mostra tutti i post

16/09/13

Orecchini a chiacchierino con cristallo: schema.

Il concorso (che ha fra i premi anche questi orecchini) è nel pieno del suo svolgimento, anzi se non lo avete già fatto votate e potrete decidere chi li avrà.

Nel frattempo io ne approfitto per condividere con tutti il loro schema


02/09/13

Ricapitoliamo: concorso per il primo compliblog, ancora due posti disponibili.

E' passato ormai qualche giorno ed i posti per il concorso che ho aperto per il compliblog di MagaMonella sono andati quasi "a ruba".
Per il primo premio in palio (orecchini grandi sfumati viola) i concorrenti sono:

Per il secondo premio in palio (orecchini piccoli + ciondolo sfumati blu) i concorrenti sono:

Abbiamo ancora 2 posti disponibiliper il premio numero uno ... quindi chi vuole partecipare?!?!?
       
Per le appassionate del chiacchierino ecco lo schema del ciondolo del secondo premio.



Dalla foto non si vede, ma viene fuori un ciondolo tridimensionale, veramente spettacolare :-)

Che ne dite?


19/02/13

Mille sfumature di bianco ... orecchini a chiacchierino da sposa.




Sono passati un paio di anni da quando mi sono sposata ed ora ricordo che anche allora avevo dovuto lottare con i colori degli accessori.
Il mio abito era di un classicissimo colore bianco ma avevo scoperto che esistono millle sfumature di bianco ed ora che ho iniziato a fare accessori da sposa, ci sono ricascata. :-|


Ebbene si, l'esordio della collezione è andato più che bene, ogni pezzo sembra aver fatto  colpo all'atelier, e le responsabili si sono pure innamorate dei guanti e di alcuni orecchini (come quelli che vi mostro in questo post).
Se tutto va bene il prossimo mese i miei lavori verranno esposti come articoli per le spose della prossima primavera :-)

Ma sapete in cosa mi hanno fatto obiezione?!?!? Il colore :-o
Non riesco ancora a farmene una ragione, avevo scelto un bianco candido ... brillante ... sposa secondo me.
Ma il  "bianco-ottico  si abbina a pochissimi vestiti" e' stato il verdetto !
Quindi ho dovuto girare almeno 3 mercerie (di quelle ben fornite) prima di trovare un "bianco seta", che si potesse abbinare al morbido tulle degli abiti esposti.


Dopo mille peripezie comunque il risultato è molto bello, molto raffinato secondo me.. molto sposa :-)

Che ne dite?

Riporto anche lo schema di questi orecchini, per i quali ho preso spunto da questo pin.


Con questo post partecipo al Linky Party di Topogina

06/02/13

Borsetta ad uncinetto per una bimba



Una mia amica mi ha chiesto di realizzarle una borsa da regalare alla sua bimba; per la verità ormai ha 10 anni e non vuole più essere chiamata bimba, anzi inizia a volere le sue cosine da grande: trucchi, matite, soldini, ... ed ha proprio bisogno di una borsa tutta sua.
Ed ecco allora che ho iniziato a pensare a modelli ed a cercare il filato più adatto e .... giù a sferruzzare.


Insieme alla mamma ho deciso di realizzare un modello abbastanza semplice, una tracollina a forma di bustina, che però ho impreziosito con un fiore come decoro.



Lo schema è molto semplice.

Per il corpo principale:

1° - 25 catenelle, girare;
2°- 9° - 25 maglie basse, girare;
10° - 25 maglie alte, girare;
11° - 27° - 25 maglie basse, girare;
28° - 25 maglie alte, girare;
29° - 55° - 25 maglie basse, girare;
56° - 25 maglie alte, girare;
57° - 73° - 25 maglie basse, girare;
74° - 25 maglie alte, girare;
75° - 83° - 25 maglie basse, girare;
84° - 25 punti gambero, chiudere.

Per concludere fare anche un giro di punto gambero per rifinire anche la parte iniziale.

Poi realizzare la tracollina con una serie di 5 maglie alte (tante quanto si desidera fare lunga la tracollina).

Per il fiore ho utilizzato lo schema che ho trovato sul questo blog (ho fatto quello arancione).

Per montare il tutto piegare a metà il corpo principale, attaccare nella parte bassa la tracollina, unire al corpo con punti nascosti da un lato e dall'altro. Poi attaccare il fiore con un punto nascosto nella parte anteriore della borsetta.

Per chiudere la borsettina ho utilizzato una clip che ho attaccato internamente.

Che ne dite?
Uno schema semplice per un effetto molto carino :-)

12/11/12

Un caldo cappello da elfo ad uncinetto

uncinetto crochet schemi free gratis





Da qualche giorno fa un gran freddo (anche se ogni tanto c'è qualche sprazzo di sole ... la foto non mente ;-) ) e una mia amica ha pensato bene di regalarmi "qualche rimasuglio" di lana.
Qualche rimasuglio!??!?!?
Si è presentata a casa mia con tantissima lana, ti ogni colore, spessore e tipo, veramente una delizia per gli occhi.
Mi sono ripromessa che per ringraziarla le farò una sciarpona con la forcella, ma intanto ho deciso di fare un cappellino al pupo; e che altro se non uno da elfo?
Allora fra la lana regalata, ne ho scelta una con un colore bello caldo e ... giù a sferruzzare :-)
Il pupo è sembrato parecchio contento della cosa :-)


Per la prima volta non se lo è strappato via (lui odia i cappelli) ed è partito soddisfatto e pronto per una passeggiatina con il babbo :-)
 



Vi riporto lo schema che ho seguito; la lana che ho usato è molto spessa, se decidete di usarne una più sottile probabilmente dovrete farla un pochino più lunga ... eh si, è troppo buffo vedere anche l'elfo da dietro con il cappellino che pende, non trovate??


Terminologia:
s.c.  - maglia bassa
d.c. - maglia alta
ch. - catenella

R1: 2 ch, 4 dc (4)
R2: Ch 2. 2 dc nella solita dc, dc nelle successive dc. 2, dc nella successiva dc, dc nella successiva dc. Unire con la prima dc. (6)
R3: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (6)
R4: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 2 dc., 2 dc nella successiva, dc nella successiva 2 dc. Unire con la prima dc. (8)
R5: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (8)
R6: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive dc. *2 dc nella successiva dc, dc nella successiva dc* ripetere * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (12)
R7: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (12)
R8: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 2 dc. *2 dc nelle successive dc, dc nella successiva 2 dc* repetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (16)
R9: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (16)
R10: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 3 dc. *2 dc nelle successive dc, dc nella successiva 3 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (20)
R11: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (20)
R12: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 4 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 4 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (24)
R13: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (24)
R14: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 5 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 5 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (28)
R15: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (28)
R16: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 6 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 6 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (32)
R17: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (32)
R18: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 7 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 7 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (36)
R19: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (36)
R20: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 8 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 8 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (40)
R21: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (40)
R22: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 9 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successive 9 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (44)
R23: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (44)
R24: Ch 2. 2 dc nella stessa dc, dc nelle successive 10 dc. *2 dc nella successiva dc, dc nelle successivet 10 dc* ripetere da * a * tutto intorno. Unire con la prima dc. (48)
R25: Ch 2. Dc in ogni dc. Unire con la prima dc. (48)

Ho concluso il lavoro con 8 righe di maglie basse e l'ultima con un punto gambero (per la rifinitura finale).

In ultimo ho attaccato un ponpon sulla punta :-)

Che ne dite?



07/11/12

Collana al chiacchierino: sunny day


collana a chiacchierino - tatting - frivolitè - free pattern - schema gratis





Per la prima volta ho provato a partecipare ad un concorso per idee creative mettendo in gara una delle mie realizzazioni.
Da un paio di giorni sono aperte le votazioni (tutto si svolge su Facebook) ed io sono eccitatissima per la cosa :-)
L'aver partecipato ed aver ricevuto così tanti feedback positivi è già una vittoria per me !!!
Comunque vorrei condividere con voi la collana che sta partecipando alla competizione, che è postata quì (per chi ha un fb account). Naturalmente se volete potete votarmi mettendo un "Mi Piace" sulla foto. ;-)
Ma a parte questo, il concorso prevede la pubblicazione del tutorial completo per la realizzazione dell'oggetto e voglio condividerlo anche con voi. :-)

Collana realizzata con:
- cordonetto bianco
- 1 metro di nastro di raso bianco
- 2 perle rosse striate (con foro abbastanza grande da far passare il nastro di raso)
- ago e filo bianco da cucito

HowTo: :-)

La parte principale del lavoro consiste nella realizzazione degli elementi a chiacchierino.
Le 3 sezioni a chiacchierino sono realizzate con 2 navette e ciascuna (di lunghezza diversa) è formata partendo da un motivo base (un anellino ed un archetto, come si vede anche dalla figura); le 3 sezioni sono costituite da 20, 23 e 26 motivi base.

Andiamo a vedere come si realizza un motivo base: unire le due navette, prendere la navetta principale e realizzare *- un anellino di 8 nd, 1 p., 8 nd, chiudere. Prendere la navetta secondaria ed iniziare un arco costituito da 14 nd., poi attaccarsi al pippiolino dell'anellino appena realizzato -* (come di solito nd. sta per nodo e p. per pippiolino); ripetere il motivo *- -* per altre 25 volte e chiudere il lavoro; si realizza così la striscia più lunga della collana. Analogamente si realizzano le strisce con 23 e 20 motivi base.

Una volta preparate le tre strisce a chiacchierino andiamo ad assemblare la collana.
Prendiamo il nastro di raso, lo tagliamo a metà e rifiniamo con ago e filo le estremità. 
Una volta rifiniti i nastri (di 50 cm ognuno) ne prendiamo uno e lo facciamo passare nei 3 anellini finali delle strisce a chiacchierino; attenzione, bisogna far passare il nastro in modo che i tre anellini siano ben sovrapposti così che non si creino delle storture. 
Facciamo scivolare nel nastro anche una delle due perle fino ad arrivare alle strisce a chiacchierino e poi ripassiamo l'altro capo dentro la perla in modo da bloccare la parte a chiacchierino. 
Chiudiamo il nastro dietro la perla rifinendolo con ago e filo. 
Effettuiamo la solita operazione dall'altra parte, facendo anche attenzione a non attorcigliare il lavoro a chiacchierino nella parte centrale.

Una volta fissate le due perle ... il lavoro è fatto ed abbiamo realizzato la nostra collana, pronta per la prossima giornata di sole :-)

23/10/12

Orecchini a chiacchierino: una cascata di fiori.







Fiori fiori fiori, è stato il leitmotiv dei miei ultimi giorni; mica male ;-)
Da questa cascata di fiorellini sono venuti fuori alcuni orecchini. I primi che ho fatto sono ispirati alla mia passione, la rosellina 3D; questa volta ho inserito anche delle perline e ... continuo ad adorare questo schema :-)


tatting earrings - orecchini a chiaccheirino -

Per il secondo fiore non ho lasciato il motivo 3D, mi piaceva troppo :-)

orecchini a chiacchierino - tatting earrings - flower

tatting earring - Orecchini a chiacchierino a forma di fiore con perline

tatting earrings - Orecchini a chiacchierino a forma di fiore con perline

Ed ecco che sono venuti fuori degli orecchini molto spiritosi (forse un pochino per il colore che ho scelto).
Lo schema che ho seguito per questi orecchini è abbastanza semplice.


Primo giro:
- (1): eseguire un anellino di 1 n., 11 p. divisi fra loro da due n.

Secondo giro:
- (2): attaccarsi al secondo pippiolino dell'anello iniziale e fare un * anellino di 4 n.,  1 p., 4 n., 3 p. divisi fra loro da 2 n., 1 p., 4 n. e chiudere l'anello*;
- attaccarsi ai pippiolini pari e per ognuno ripetere lo schema *-*.

Terzo giro:
- (3): attaccarsi al primo pippiolino libero dell'anello iniziale e realizzare un *anello di 5 n., 1 p., 5 n., 3 p. divisi fra loro da 2 n., 5 n., 1 p., 5 n. e chiudere l'anello;
- realizzare un anellino come in *-* per ogni pippiolino libero dell'anello principale.
orecchini a chiacchierino - schema gratis - free pattern- tattig earrings

Una vera cascata di fiori, sembra quasi primavera ;-)



The content of this post is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 License.

22/10/12

Ciondolo celeste a chiacchierino

chiacchierino, ciondolo, perline, perla, tatting

La scorsa estate in un mercatino lungomare ho trovato una donnina che vendeva filati, stava chiudendo il negozio quindi li svendeva: filati di tutti i tipi, filati di tutti i colori ... insomma una pacchia ;-)
Fra gli altri (e vi assicuro che sono veramente molti) ho acquistato un filo di scozia celeste e, qualche giorno fa, ho deciso di iniziare ad utilizzarlo per fare un gioiello a chiaccherino: il ciondolo mi è sembrato un buon inizio.


Ciondolo a chiacchierino, perline, tatting, perla

ciondolo, chiacchierino, tatting, perla , perline


Riporto lo schema.

Primo giro:
- * 1, 2, 3: anello con 10 n. 1 p. 10 n. *
- unire i tre anelli attraverso il pippiolino
- eseguire il lavoro *-* altre 3 volte

Secondo giro:
- *5: anello con 7 n. 3 p. divisi fra loro da 1 n., 7 n.
- 4: 4 n . 1 p. 6 n. 5 p. divisi fra loro da 1 n. 6 n. 1 p. 4 n.*
- eseguire il lavoro *-* altre 3 volte attaccandosi al lavoro del giro precedente

Terzo giro:
- *6: 22n
- 7: 16 n.*
- eseguire il lavoro fra *-* altre 3 volte attaccandosi al lavoro del giro precedente

Quarto giro:
- *8: 30 n.
- 9: 28 n. *
- ripetere il lavoro fra *-* altre 3 volte attaccandosi al lavoro del giro precedente.
schema, chiacchierino, ciondolo, tatting

Non vi pare molto delicato?


The content of this post is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 License.

16/10/12

Parure a chiacchierino


collana e orecchini a chiacchierino con perle


Questi giorni di pioggia mi hanno tenuta chiusa in casa; cosa di meglio se non iniziare uno dei mille lavori che ho in mente? E voilà, ecco iniziata una nuova collanina di perle e naturalmente abbinati degli orecchini.

Collana a chiacchierino con perla

Orecchini a chiacchierino con perla


La collana è realizzata con un filo di scozia nero che ho usato per comporre una serie di archetti separati da perle: ogni archetto è formato da 30 nodini e si può notare dalle immagini che (tirando per bene il lavoro) gli archetti si arrotolano su se stessi e formano un motivo a spirale che  secondo me dona alla collana un qualcosa di speciale.



collana e orecchini a chiacchierino - schema






Per gli orecchini invece ho fatto una serie di nodi (circa 50), che ho tirato moltissimo per rendere la spirale ben definita, ed ho concluso il tutto con una perla che ho 'racchiuso' in un anellino (come per mettere la perla al sicuro).

Che ne dite?

08/10/12

Collier al chiacchierino



In questi giorni sono proprio stata rapita dai gioielli, e come resistere ;-)

Questa volta ho realizzato un collier ed un pendente. L'effetto finale è molto delicato e la perlina nel pendente rende il tutto molto  luminoso.




Lo schema che ho seguito per la collana è piuttosto semplice:

passo 1 - anellino formato da 8 nodini, un pippiolino, 8 nodini, chiudere l'anellino;
passo 2 - fare un arco di 14 nodini, attaccare al pippiolino dell'anellino appena fatto;
passo 3 - proseguire con questo schema per la lunghezza desiderata.

La lunghezza che ho deciso per la mia collana è di circa 40/44 cm, in modo che rimanesse morbida sullo scollo.

Che ne dite? 


04/10/12

Collarino a chiacchierino






In questi giorni mi sono messa a lavoro e, dopo giorni alla ricerca dell'ispirazione su riviste e blog, ho iniziato un nuovo gioiello: il collarino a chiacchierino.
Il chiacchierino è un lavoro molto delicato e già di suo da l'idea di qualcosa di prezioso, quindi i gioielli sono veramente preziosi :-)

In questo non è inserito nulla, anche la chiusura è fatta con dei laccettini ancora a chiaccierino.






Lo schema è anche abbastanza semplice ed è quello riportato di seguito.
Per la chiusura ho realizzato dei laccetti fatti non dal punto completo, ma solo dalla prima parte (viene un lavoro meno ordinato e l'effetto è più allegro).



 Che ne dite?


01/10/12

La mia sagrada familia: la guida a chiacchierino


Ormai non riesco più a ricordare quando ho iniziato, sono passati anni dalla sera in cui ho iniziato il mio progetto infinito: la guida al chiacchierino.

Ricordo che la prima sera sono riuscita a fare meno di una strisciolina ... che soddisfazione!
Ma chi avevo accanto non la pensava come me: "ma se vai avanti di questo passo non arriverai mai alla fine".
Grrr che rabbia.
Ma per fortuna così non è stato e la guida, giorno dopo giorno, mese dopo mese e ... è cresciuta moltissimo (e per la verità cresce ancora, infatti di tanto in tanto la riprendo e la faccio andare un pochino avanti); ho deciso di non chiudere definitivamente il progetto fino a quando non saprò dove metterla, anche se è già lunghissima.


Che ne dite?


 
 



Non è ancora né lavata né stirata, quindi perde un pochino del suo "fascino" ;-)
Ma secondo me è comunque bellissima (e come potrebbe non esserlo, è ormai molto più vecchia di mio figlio).

Il lavoro è realizzato con due navette ed i punti base.
Ho utilizzato un filo di scozia color ecrù molto sottile e luminoso (lo preferisco quando voglio ottenere un  risultato delicato e raffinato).
Lo schema che ho seguito è molto semplice



che dovete ripetere tante volte quante la lunghezza e la larghezza desiderate.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...